Escursioni
Calendario delle escursioni 2022
Informazioni generali: spostamenti con mezzi propri, nel rispetto delle regole e con le limitazioni di volta in volta emanate per contrastare la Pandemia COVID 19 risulta altresì NECESSARIO iscriversi entro il giovedì precedente, per telefono o con mail contattando:
Guida naturalistica Roberto Giunta tel/fax 0165-363851 – cell. 3358118731 www.trekking-habitat.com
(lasciare contatto telefonico, per essere avvertiti se ci saranno cambiamenti nel programma dell'uscita)
Nota sulla difficoltà delle escursioni
Turistica: prevede visite a giardini, musei, ecc. con spostamenti per lo più in auto o pullman e al massimo brevi tratti a piedi
Facile: prevede camminate su percorsi non accidentati, pianeggianti o a modesta inclinazione
Medio impegno: prevede normali percorsi montani con dislivelli inferiori a 500 m, sempre o quasi sempre su sentiero ed al massimo con occasionali e brevi tratti accidentati o fuori sentiero
Impegnativa: prevede percorsi montani con dislivello oltre 500 m e/o possibilità di tratti di percorso accidentato o fuori sentiero
Giuseppe Cerato 328 3620187 - b.cerato@yahoo.it
Marica Zunino 338 8595697
Claudia Ganz 333 1395166 - 0166 512907
Maurizio Bovio 0165 554764 – maubovio@gmail.com
PROGRAMMA 2022
14 maggio
L’Anfiteatro Morenico di Ivrea e le Aurifodine (storiche miniere d’oro) della Bessa
Uscita per tutti con percorsi pedonali brevi e privi di difficoltà, interessi geologici, geomorfologici e storici; accompagnati dai geologi Paolo Castello e Brunello Maffeo - pranzo al sacco
Difficoltà: facile
Referenti: B. Cerato - P. Castello
Appuntamento:
ore 7,30 Aosta-Foro Boario
ore 8,15 Borgofranco, piazzale 300 m dopo l’imbocco della strada per Biella, appena oltre il benzinaio
ore 8,45 Andrate in località Croce Serra
Sabato
28 maggio
Appennino Ligure, Altopiano dei Piani di Praglia, alla scoperta della flora montana mediterranea con la sezione ligure della Società Botanica Italiana
Gita per tutti su un altopiano panoramico con viste su Genova e un ampio tratto della Liguria - pranzo al sacco - IMPORTANTE: portare sufficiente acqua con sè; dove è prevista la sosta pranzo c'è una piccola fonte, ma con la siccità degli ultimi mesi potrebbe essere molto scarsa o addirittura secca.
Difficoltà: facile, su comoda carrareccia sterrata con leggeri saliscendi tra i 860 e i 960 m di altitudine
Referenti: M. Bovio - F. Baroni
Appuntamento:
ore 7,00 Aosta-Foro Boario
ore 7,30 Pont-Saint-Martin, parcheggio Banca Sella sulla circonvallazione (solo se vi saranno iscritti della bassa valle)
ore 9,15 uscita autostrada A26 al casello di Masone, parcheggio presso la prima rotonda che si incontra 200 m dopo il casello, prendendo a sinistra (direzione Campo Ligure)
Ricordarsi di iscriversi telefonando entro giovedì 26 al 3358118731
Presentazione dell'escursione (PDF)
Mappa del percorso
Raccolta fotografica
Filmato Youtube
11 giugno
Valle di Saint-Barthélemy, la splendida fioritura primaverile dei pascoli della Tsa di Fontaney
350 m di dislivello totale quasi tutti lungo comoda strada poderale nel bosco di conifere e nella parte finale attraverso i vasti pascoli - pranzo al sacco
Difficoltà: facile
Referenti: M. Bovio - C. Ganz
Appuntamento:
ore 8,00 Aosta-Foro Boario
ore 8,45 piazzale del Foyer de Fond – Osteria del Passet di Saint-Barthélemy
Presentazione escursione (PDF)
Raccolta fotografia
Video 1 - Video 2
2 luglio
Canavese (Valperga), Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Belmonte
Escursione in condivisa con la Giovane Montagna – sez. di Ivrea. Dislivello contenuto su percorsi ben tracciati - pranzo al sacco
Difficoltà: facile
Referenti: B. Cerato - Giovane Montagna–sez. di Ivrea
Appuntamento:
ore 7,00 Aosta-Foro Boario
ore 7,45 parcheggio presso il casello autostradale di Ivrea
ore 8,15 piazzale Ipercoop di Cuorgné
Presentazione dell’escursione (PDF)
Mappa e sentieristica della Riserva Naturale di Belmonte (PDF)
Raccolta fotografica
Relazione dell’escursione (PDF)
Domenica
10 luglio
Valle di Cogne. Passeggiata sul fondo della Valnontey e visita guidata del Giardino Alpino "Paradisia”
Uscita per tutti su percorso pianeggiante di fondovalle e visita del giardino botanico del PNGP - pranzo al sacco
Difficoltà: turistica
Referenti: A. Mainetti
Appuntamento:
ore 8,00 Aosta-Foro Boario
ore 8,45 piazzale di Valnontey
Presentazione escursione (PDF)
Sabato
16 luglio
Piccolo San Bernardo. Corvée annuale dei soci e simpatizzanti al Giardino Chanousia con relativa merenda conviviale
Come riscoprire antichi valori in tempi di ristrettezze, portare al seguito piccoli attrezzi da giardinaggio/guanti
Referenti: E. Dal Molin
Appuntamento:
ore 8,00 Aosta-Foro Boario
Sabato
6 agosto
Valgrisenche alla scoperta della flora pioniera del Sito Natura 2000 "Ambienti d’alta quota della Valgrisenche” nella testata della valle
Dislivello di circa 550 m, partendo da Surier per raggiungere la lunga e pianeggiante conca glaciale posta lungo il torrente a sud del Rifugio Bezzi - pranzo al sacco
Difficoltà: Impegnativaper la lunghezza e per qualche tratto ripido del percorso
Referenti: M. Bovio - B. Cerato
Appuntamento:
rispetto ai precedenti comunicati la partenza è stata anticipata di mezz'ora e si partirà a piedi da Surier, ossia:
ore 7,30 Aosta-Foro Boario
ore 8,15 Valgrisenche, piazzale di Surier in fondo al lago di Beauregard
Presentazione escursione (PDF)
Raccolta fotografica
Sabato
20 agosto
Val Chalamy, la "via del rame” della miniera di Hérin (Champdepraz)
Accompagnati dal geologo Paolo Castello, 400 di dislivello fino ai ruderi del villaggio minerario di Hérin, più un eventuale breve tratto di salita sopra di esso - pranzo al sacco
Difficoltà: medio impegno
Referenti: P. Castello - B. Cerato
Appuntamento:
ore 8,00 Aosta-Foro Boario
ore 9,00 parcheggio del municipio di Champdepraz
Presentazione escursione (PDF)
Sabato
24 settembre
Bassa valle del Lys (Fontainemore): da Plan Coumarial al Crêt. Segue merenda di fine stagione presso l’agriturismo "Le Soleil” in località Bosc, presso Plan Coumarial ANNULLATA A CAUSA DEL MALTEMPO
Gradevole passeggiata di circa 450 m di dislivello, parte su sentieri parte su strada poderale, tra boschi di conifere e pascoli fino al belvedere sulla Riserva Naturale del Mont Mars - Pranzo al sacco - Al rientro merenda presso l’agriturismo "Le Soleil” in loc. Bosc presso Plan Coumarial (costo 22 Euro bevande comprese - prenotarsi entro giovedì 22 al3358118731Roberto Giunta)
Difficoltà: medio impegno
Referenti: R. Giunta
Appuntamento:
ore 8,00 Aosta-Foro Boario
ore 9,15 parcheggio di Plan Coumarial