Escursioni
Calendario delle escursioni 2023
Informazioni generali: spostamenti con mezzi propri e pranzo al sacco, salvo diverse disposizioni comunicate nel programma; NECESSARIO iscriversi entro il giovedì precedente l'escursione, per telefono o con mail contattando:
Guida naturalistica Roberto Giunta tel/fax 0165-363851 – cell. 3358118731 www.trekking-habitat.com
(lasciare contatto telefonico, per essere avvisati se ci saranno cambiamenti nel programma dell'uscita o se l'escursione viene annullata per maltempo)
Nota sulla difficoltà delle escursioni
Turistica: prevede visite a giardini, musei, ecc. con spostamenti per lo più in auto o pullman e al massimo brevi tratti a piedi
Facile: prevede camminate su percorsi non accidentati, pianeggianti o a modesta inclinazione
Medio impegno: prevede normali percorsi montani con dislivelli inferiori a 500 m, sempre o quasi sempre su sentiero ed al massimo con occasionali e brevi tratti accidentati o fuori sentiero
Impegnativa: prevede percorsi montani con dislivello oltre 500 m e/o possibilità di tratti di percorso accidentato o fuori sentiero
Giuseppe Cerato 328 3620187 - b.cerato@yahoo.it
Marica Zunino 338 8595697
Claudia Ganz 333 1395166 - 0166 512907
Maurizio Bovio 0165 554764 – maubovio@gmail.com
PROGRAMMA 2023
Sabato 20 maggio ATTENZIONE: escursione rinviata a sabato 27 maggio causa maltempo
Val d'Ayas: il sentiero geominerario di Béchaz (Challand-Saint-Anselme)
Difficoltà: facile
Percorso facile e ben tracciato; dislivello di circa 100 m. Visita esterna della miniera d'oro di Béchaz, sfruttata dal XVIII al XX secolo, accompagnati dal geologo Paolo Castello.
Referenti: P. Castello - G. Cerato
Appuntamento:
ore 8,30 Aosta-Foro Boario
ore 9,30 Col Tzecore (spartiacque tra Emarèse e Challand-Saint-Anselme)
Vai alla presentazione
Galleria fotografica
Sabato 3 giugno
Escursione congiunta con la Società Botanica Svizzera
Saint-Denis: gli ambienti xerotermici della media valle centrale
Difficoltà: facile - carovana itinerante con punti di sosta per compiere brevi e facili percorsi a piedi
Sulla collina di Chambave e Saint-Denis, alla scoperta degli ambienti aridi della media valle. Le località visitate verranno scelte in base allo stato delle fioriture.
Referenti: M. Bovio - C. Ganz - G. Cerato
Appuntamento:
ore 10,30 Aosta-Foro Boario
ore 11,00 parcheggio presso il cimitero di Chambave
Segue ore 20,00 cena conviviale delle due associazioni ad Aymavilles presso l'Hotel Rendez-Vous - necessaria iscrizione al 3358118731 entro giovedì 1 giugno - costo della cena 25 Euro (escluse bevande)
Vai alla presentazione
Galleria fotografica
Escursione congiunta con la Società Botanica Svizzera
Gli ambienti xerotermici della Valle di Cogne - Al termine visita del Giardino Alpino Paradisia a Valnontey
Difficoltà: facile - carovana itinerante con punti di sosta per compiere brevi e facili percorsi a piedi
Alla scoperta delle classiche località floristiche degli ambienti aridi: Pondel (Pont d'Ael) - stazione di Astragalus alopecurus di Epinel ed altri siti. Conclusione a Valnontey con la visita di Paradisia guidata da Andrea Mainetti
Referenti: M. Bovio - C. Ganz - G. Cerato
Appuntamento:
ore 8,00 Aosta-Foro Boario
ore 8,30 Pondel (Pont d'Ael), in bassa Val di Cogne
Vai alla presentazione
Galleria fotografica
Colle San Carlo - Lac d'Arpy - Arpy
Difficoltà: facile - escursione facile con limitato dislivello (in salita 130 m, in discesa 400 m)
Alla scoperta della geologia e della geomorfologia dell'alta Valle, accompagnati dal geologo Stefano De Leo.
Referenti: S. De Leo - G. Cerato
Appuntamento:
ore 8,00 Aosta-Foro Boario
ore 8,15 Saint-Pierre, piazzale Cofruit
Vai alla presentazione
Galleria fotografica
Piccolo San Bernardo. Rendersi utili in convivialità. Corvée annuale dei soci e simpatizzanti al Giardino Chanousia
Come riscoprire antichi valori in tempi di ristrettezze. Piccolo rinfresco offerto.
Referenti: P. Soffranio - G. Cerato
Appuntamento:
ore 8,00 Aosta-Foro Boario
ore 9,00 Chanousia
(in caso di maltempo la corvée sarà rinviata a sabato 22 luglio con gli stessi orari)
Escursione congiunta con la Giovane Montagna - sez. di Ivrea
Valle di Champorcher, tra natura e storia: sulle tracce di Lino Vaccari nel 150mo anniversario della sua nascita
Difficoltà: medio impegno - dislivello di circa 500 m su percorsi sempre ben tracciati
Da Chardonney si salirà al Ponte delle Maddalene e oltre, lungo un percorso ricco di sorprese botaniche
Referenti: M. Bovio - G. Cerato; per gli aspetti storici e culturali: Fausta Baudin
Appuntamento:
ore 7,30 Aosta-Foro Boario
ore 8,30 Champorcher, piazzale di Chardonney
Vai alla presentazione
Galleria fotografica
Sabato 29 luglio
Valtournenche: alle Cime Bianche, le piccole Dolomiti della Valle d'Aosta
Difficoltà: impegnativa - dislivello di circa 550 m con qualche tratto fuori sentiero nel tratto alto del percorso
In cabinovia fino a quasi 2300 m, per poi salire a oltre 2800 m fin nel cuore delle Cime Bianche, in un paesaggio inaspettato in Valle d'Aosta
Referenti: M. Bovio, C. Ganz
Appuntamento:
ore 7,30 Aosta-Foro Boario
ore 8,30 Valtournenche, piazzale della cabinovia Valtournenche-Salette
Vai alla presentazione
Galleria fotografica
Sabato 16 settembre
Bassa valle del Lys (Fontainemore): da Plan Coumarial al Crêt
Difficoltà: medio impegno - circa 450 m di dislivello, parte su sentieri, parte su strada poderale
Gradevole passeggiata tra boschi di conifere e pascoli fino al belvedere sulla Riserva Naturale del Mont Mars
Referenti: R. Giunta
Appuntamento:
ore 8,00 Aosta-Foro Boario
ore 9,15 parcheggio di Plan Coumarial
Segue merenda di fine stagione presso l’agriturismo "Le Soleil” in località Bosc, presso Plan Coumarial, 25 € comprendenti:
- Tagliere salumi e formaggio
- Torta salata
- Cotechino patate e salignun
- Kheffne verdi con speck e bleu d Aoste
-Dolce
-Acqua, vino, caffé
(prenotarsi per la merenda entro giovedì 14 settembre al 3358118731)