Links
Segnaliamo siti internet istituzionali e di associazioni ed enti che hanno rapporti di amicizia e collaborazione con la SFV, dediti allo studio e alla divulgazione delle scienze naturali e alla tutela dell’ambiente.
ABB - Associazione Botanica Bresciana
Sito dell’Associazione Botanica Bresciana, fondata a Brescia nel 1990 con lo scopo di diffondere la conoscenza della botanica attraverso studi e ricerche e favorire l’instaurarsi di una coscienza ecologica improntata ad un consapevole rispetto della natura in tutte le sue manifestazioni.
AIIG - Associazione Italiana Insegnanti di Geografia
Sito dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, fondata a Padova nel 1954, che ha tra i suoi obiettivi la ricerca, la didattica della geografia, l’utilizzo delle nuove tecnologie informatiche con l’organizzazione di viaggi di studio, incontri, convegni e seminari su argomenti ed esperienze geografiche.
AIN - Associazione Italiana Naturalisti
Sito dell’Associazione Italiana Naturalisti, nata a Torino nel 1974 ed ha come scopi la tutela professionale dei Naturalisti, il loro continuo aggiornamento e qualificazione, l’educazione ambientale e la diffusione della cultura naturalistica
Carta Geologica d’Italia
Carta Geologica d’Italia in scala 1:50.000 e relative note illustrative.
CVB - Cercle Vaudois de Botanique
Sito del Cercle Vaudois de Botanique di Losanna, associazione botanica del cantone di Vaud fondata nel 1949.
Conservatoire Botanique National Alpin de Gap (CBNA)
Sito del principale centro francese dedito allo studio della flora alpina, con sezioni dedicate alla distribuzione delle specie nelle Alpi francesi e alla loro iconografia.
F.A.B - Gruppo Flora Alpina Bergamasca
Sito del Gruppo Flora Alpina Bergamasca, associazione fondata a Bergamo nel 1987, che riunisce appassionati, esperti e studiosi della flora spontanea bergamasca. Ha come finalità la valorizzazione del patrimonio floristico della provincia di Bergamo promuovendone lo studio, la conoscenza e la protezione.
Federazione nazionale Pro Natura
Sito della storica associazione ambientalista italiana, che vide le sue radici proprio in Valle d’Aosta, nel 1948, quando venne fondato il Movimento Italiano Protezione della Natura (oggi Federazione Pro Natura).
Flora Fauna Alto Adige
Portale del Museo di Scienze naturali dell’Alto Adige dedicato alla distribuzione delle specie animali e vegetali in Alto Adige.
Geologia.VDA
Portale specialistico, rivolto alla comunità scientifica e ai professionisti che operano nel campo della geologia ma ricco di interessanti contenuti anche per tutti gli appassionati di questa materia.
Geoportale della Valle d’Aosta
Geonavigatore contenente tutti i dati territoriali della Valle d’Aosta.
Giardino botanico alpino Chanousia
Sito dello storico Giardino botanico alpino "Chanousia” al Colle del Piccolo San Bernardo, fondato nel 1897 dall’abate Pierre Chanoux.
Giardino botanico alpino Saussurea
Sito del Giardino botanico alpino "Saussurea” posto sul versante italiano del Monte Bianco, creato nel 1984 al Pavillon du Mont Fréty, presso Courmayeur.
Giardino botanico di Oropa
Sito del Giardino botanico di Oropa, realizzato agli inizi degli anni ’90 presso l’omonimo santuario, in provincia di Biella.
Info Flora
Sito del Centro nazionale dei dati e delle informazioni sulla flora svizzera con descrizione delle specie presenti, loro distribuzione e iconografia.
La Murithienne
Sito de La Murithienne, Société valaisanne des Sciences Naturelles fondata nel 1861, storica associazione consorella della SFV fin dall’800.
Mindat.org
Progetto dell’Hudson Institute of Mineralogy contente un database sui minerali e sulle loro località, depositi e miniere in tutto il mondo, compresa la Valle d’Aosta.
Museo regionale di Scienze Naturali Efisio Noussan
Sito del Museo regionale di Scienze Naturali della Valle d’Aosta, ente nato nel 1985 sulle fondamenta del museo storico della Société de la Flore Valdôtaine creato nel 1905.
Parco Naturale Mont Avic
Sito ufficiale del primo e al momento unico Parco naturale regionale della Valle d’Aosta, creato nel 1989 ed esteso negli alti comuni di Champdepraz e Champorcher.
Parco Nazionale Gran Paradiso
Sito ufficiale del Parco Nazionale Gran Paradiso. Vi si trovano anche notizie sul Giardino Botanico alpino Paradisia, sito a Valnontey in Valle di Cogne.
Parks.it
Portale dei Parchi italiani e delle altre aree protette nazionali.
Portale dela Flora d'Italia
Creato nel 2018 sulla base della checklist della Flora italiana dello stesso anno e tenuto costantemente aggiornato, organizza i dati tassonomici, nomenclaturali e distributivi per regione relativi alla Flora vascolare italiana.
Prodromo della vegetazione d’Italia
Strumento di lavoro per ricercatori, professionisti e amministratori ma anche opportunità per gli appassionati della natura e i semplici cittadini di conoscere le caratteristiche della vegetazione italiana. Dal sito si può accedere anche al Manuale italiano di interpretazione degli Habitat di interesse comunitario della Direttiva 92/43/CCE.
Società Botanica Italiana
Associazione scientifica fondata nel 1888 con sede a Firenze. Trae origini dalla Società Botanica Fiorentina, la più antica società botanica europea, fondata nel 1716. Sul sito si trovano anche i links alle riviste prodotte dalla SBI, tra le quali sono di libero accesso Italian Botanist, il Notiziario e i numeri più recenti dell’Informatore Botanico Italiano.
Società Geologica Italiana
Associazione fondata nel 1881 che ha per scopo il progresso, la promozione e la diffusione delle conoscenze geologiche nei loro aspetti teorici e applicativi.
Société Mycologique et Botanique de la Région Chambérienne
Sito della Société Mycologique et Botanique de la Région Chambérienne, di Chabéry (Savoia) fondata nel 1961 come associazione micologica ma che già 4 anni dopo ha allargato il suo campo d’interesse anche alla botanica.