Revue n. 58
M. BOVIO: Avant-propos – p. 3Workshop Biodiversità vegetale in "ambienti ofiolitici” Parco Naturale Mont Avic, Champdepraz (Aosta), 2-5 luglio 2003
R. PIERVITTORI, C. SINISCALCO, M. BOCCA: [Presentazione] - p. 4
F. PRINETTI: Brevi note per i botanici sulle rocce ofiolitiche - p. 5-6

G. BUFFA, L. MISERERE: La brioflora delle rupi serpentinitiche e gneissiche (Parco Naturale Regionale del M. Avic, Parco Nazionale del Gran Paradiso - p. 7-20

S. DAGHINO, E. VURRO, M. TOMATIS, M. GIRLANDA, E. MARTINO, B. FUBINI, S. PEROTTO: Diversità tassonomica e funzionale della comunità fungina di un suolo serpentinitico ricco di asbesto - p. 21-30

S. DE VITA, M. VALCUVIA PASSADORE: Considerazioni sulla flora lichenica ofiolitica del Giardino Alpino di Pietra Corva (Appennino settentrionale, Lombardia) - p. 31-39

A. CALLEGARI, C. DELUCCHI, M. VALCUVIA PASSADORE: Interazioni tra licheni crostosi e serpentiniti dell’Appennino pavese - p. 41-49

R. PIERVITTORI, D. ISOCRONO, S. E. FAVERO LONGO, A. DE NICOLÒ: Indagini floristiche ed ecologiche sui licheni degli "ambienti ofiolitici” del Parco Naturale del Mont Avic: influenza della natura geologica del substrato sulle comunità licheniche rupicole e terricole - p. 51-64
G. BARBERIS, M. FIRPO, M. GRAZIANI, S. MARSILI, C. QUEIROLO: Geomorfologia, litologia e biodiversità vegetale: un caso di studio nell’area ofiolitica del Parco di Capanne di Marcarolo - p. 65-75

G. BARBERIS, S. MARSILI, F. ORSINO: Stato delle conoscenze della flora del Parco Naturale di Capanne di Marcarolo (AL) - p. 77-102

A. LOMBINI, E. DINELLI, M. LLUGANY, C. POSCHENRIEDER, J. BARCELÓ: Differences in mineral nutrition and copper resistance between ecotypes of Silene armeria L. plants from serpentine and a non-serpenine sites - p. 103-119

G. V. VERCESI: Valutazioni ecologiche sulla flora e sulla vegetazione delle ofioliti della Valmalenco (SO) - p. 121-128

S. E. FAVERO LONGO, C. SINISCALCO: Influenza del substrato sulla variabilità intraspecifica di Thlaspi rotundifolium (L.) Gaudin nelle Alpi Occidentali - p. 129-140
