Société de la Flore Valdôtaine
Attività svolte nel 2017
9
febbraio, giovedì
Riunione del
Consiglio direttivo
20
febbraio, lunedì
Riunione del
Consiglio direttivo
20
marzo, lunedì
Riunione del
Consiglio direttivo
1
aprile, sabato, ore 15,30
Assemblea
generale di primavera
Aosta,
Biblioteca Regionale
Al termine:
Un
archivio informatizzato di dati bibliografici riguardanti la fauna
della Valle d’Aosta
relatore:
Giovanni Maffei
28 aprile, venerdì, ore 17:30
Conferenza
Riedizione
del pomario ottocentesco dei fratelli Roda: il Giardino dei Frutti
perduti.
relatori: Elena Accati, Sandra Barberi, Luca
Bertignono e altri.
Aosta, Biblioteca Regionale
13
maggio, sabato
Escursione
Verrayes.
Il Ru Marseiller e i suoi tesori naturali e etnografici. Il villaggio
con i suoi tesori artistici.L’Arboretum Vescoz e visita all’azienda
agricola Ambiente Grumei.
referente: Bovio, Prinetti
vai
alla foto gallery
27 maggio,
sabato
Escursione
Pollone
(Biella): Parco della Burcina, l’apoteosi dei rododendri
giganti. Giardino botanico di Oropa. Pranzo al Ristorante Caminetto
di Oropa.
referenti: Bovio, Broglio
accompagnatore:
Fabrizio Bottelli, direttore del Giardino botanico di Oropa
vai
alla foto gallery
3
giugno, sabato
Escursione
Visita
al parco del castello Passerin d’Entrèves di Saint-Christophe.
Visita di un giardino privato al Villair di Quart. Côte e Maison
Gargantua.
referenti: Bovio, Broglio, Deval
vai
alla photo gallery
15
giugno, giovedì, ore 17:30
Conferenza
Qualcosa
di nuovo in alta Valpelline. Una riserva naturale, un turismo
diverso. In prospettiva dell’escursione del 29 luglio.
relatori:
Stefano De Leo, Santa Tutino
Aosta, Biblioteca Regionale
17-18
giugno, sabato-domenica
Escursione
Entracque
(CN), alla scoperta delle Alpi Marittime. L’uomo e il lupo,
Casa di Caccia reale, Giardino alpino Valderia. Notte
nell’albergo-rifugio Velasco, 1760 m.
referenti: Cerato,
Zunino
scarica
la locandina
vai
alla fotogallery
8
luglio, sabato
Escursione
Piccolo San Bernardo.
Rendersi utili in convivialità - Corvée dei soci e
simpatizzanti al Giardino Chanousia. Come riscoprire antichi valori
in tempi di ristrettezze. Piccolo rinfresco offerto.
referente:
Dal Molin
22
luglio, sabato
Escursione
Riserva
naturale di Montagnayes. L’Alta Valpelline svela il suo patrimonio
ambientale sotto la guida del dottor Stefano De Leo. Merenda
finale al ristorante Alpe Rebelle in fraz. Chez-Chenoux di
Bionaz.
referenti: Broglio, Prinetti
accompagnatore:
Stefano De Leo
vai alla
fotogallery
1 agosto, Martedì
Evento
Piccolo San Bernardo. Festeggiamenti per il 120° compleanno del Giardino Botanico Chanousia.
10
agosto, giovedì
Escursione
Val di Cogne: dal Broillot
(vallone dell’Urtier, poderale aperta) al vallone di Acque Rosse,
un giardino di laghi nascosti.
referenti: Broglio,
Prinetti
ANNULLATA PER IL MALTEMPO
31
agosto, giovedì, ore 17:30
Conferenza
Cave
di pietra ollare e di pietre da macina in cloritoscisto granatifero
della Valle d’Aosta.
In prospettiva dell’escursione del 2
settembre.
relatore: Paolo Castello
Aosta, Biblioteca Regionale
2
settembre, sabato
Escursione
Valle
di Champorcher, Parco Naturale Mont Avic: alla scoperta degli
antichi scavi di pietra ollare con il geologo Paolo Castello. Cave di
pietra ollare e rodingiti del Parco Naturale Mont Avic - itinerario
Lac Muffé – Col de la Croix. Merenda finale al ristoro del Lac
Muffé.
referenti: Broglio, Prinetti
accompagnatore:
Paolo Castello
vai alla
fotogallery
8
settembre, venerdì
Riunione del
Consiglio direttivo
30 settembre, sabato
Escursione
Cheneil
(Valtournenche). Verso il Santuario di Clavalité. Panorami,
colori autunnali, vista su grande inghiottitoio con antico
insediamento. Al rientro merenda di fine programma escursioni
2017 a Perrière, a casa di Claudia Ganz e famiglia.
referente:
Ganz
18
ottobre, mercoledì
Riunione del
Consiglio direttivo
10
novembre, venerdì, ore 18.00
Conferenza
Il
Gatto selvatico in Alta Savoia.
relatore: Gilles
Christophe
Aosta, Biblioteca Regionale
scarica
la locandina
18
dicembre, lunedì
Riunione del
Consiglio direttivo
19
novembre, sabato, ore 18
Assemblea
generale d'autunno
Aosta,
Biblioteca Regionale
Al termine:
Proiezione e
commento di immagini sul vallone delle Cime Bianche (Val d’Ayas)
relatore: Francesco Prinetti
A
seguire:
Cena sociale
presso
l’Agriturismo “La Reina di Pollein” (22 partecipanti)